![]() |
cortometraggio "Pierino e il lupo" capolavoro animato ispirato alla favola musicale di Prokofiev |
Pierino e il Lupo
Titolo: Pierino & Il Lupo
Regista: Suzie Templeton
Musiche: Berliner Philharmonia Orchestra Sergei Prokofiev
Produttore: Arthaus
Genere: Animazione ragazzi
Durata: 110 min.
Lingue: Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Tedesco, Portoghese, Olandese
Formato video: Wide Screen
Formato audio: DTS
Data pubblicazione: 16 Jan 07
Premio Oscar 2008, Miglior cortometraggio ad Annecy 2007, Pulcinella Award a Cartoons on the Bay 2007.
Corrtometraggio basato sulla fantasia musicale creata da Prokofiev per avvicinare i bambini alla musica.
Un narratore raccontava la storia del piccolo Pierino che con l'aiuto dell'amico corvo catturava un temibile lupo grigio della foresta russa. Peter (Pierino) sa evitare con furbizia la sorveglianza del nonno iperprotettivo e, con la complicità di una cornacchia pazzerella e di un'anatra sognatrice, sfida il Lupo.
La regista Suzie Templeton ha tradotto quest'opera in immagini animate con la tecnica della stop-motion, piccoli pupazzetti tridimensionali sono state inseriti in ambienti proporzionati, nell'arco di un secondo ogni pupazzetto è stato mosso leggermente 24 volte e puntualmente ripreso dalla macchina da presa. La combinazione di questi fotogrammi in fase di montaggio ha restituito movimenti fisici ed espressivi fluidi e iperrealistici.
La realizzazione di questo lavoro ha richiesto la partecipazione di cento persone tra animatori, scultori e musicisti. Il risultato è visivamente trascinante e, se Prokofiev si rivolgeva ai bambini, la Templeton incanta anche gli adulti e modifica il finale liberando il lupo.
Sul sito http://www.trebisonda.rai.it/ sarà presto disponibile un documentario che mostra le diverse fasi della lavorazione.
La musica è eseguita dalla Philarmonia Orchestra di Londra che nel settembre del 2006 ha accompagnato dal vivo l'anteprima mondiale del cortometraggio proiettato nella Royal Albert Hall.
Nell'opera di Sergei Prokofiev ogni personaggio era associato ad uno strumento musicale e ad una melodia orecchiabile che lo caratterizzava.
Pierino era rappresentato da un quartetto d'archi, il corvo da un flauto, l'anatra dall'oboe, il gatto da un clarinetto molto basso, il Lupo dai corni, Il Nonno era il fagotto e gli spari dei cacciatori erano timpani e grancassa.
SHOP: UNILIBRO
foto: FILM.IT