SELEZIONE TECNICA o BONITAZIONE
BONITAZIONE
BONITACE = SELEZIONE MORFOLOGICA CARATTERIALE
è la valutazione morfologico/caratteriale dei soggetti rispetto allo standard F.C.I. - Fédération Cynologique Internationale , finalizzata alla riproduzione, cioè all'individuazione dei soggetti più adatti fra loro per un'eventuale accoppiamento in base a quegli elementi, individuati durante la bonitazione, che lo avvicinano o allontanano dallo standard.
In Italia non è ancora stata ufficializzata dall' ENCI e quindi si tratta di una selezione indicativa e non ufficiale.
In base a dei parametri stabiliti, ciascun cane riceve dei codici. I parametri generici per la prova di selezione sono stati assegnanti dai paesi di origine (ex Cecoslovacchia). Durante la bonitazione è il Giudice ufficiale (FCI) della prova che attribuisce i codici ai soggetti.
Viene fatta distinzione fra la bonitazione per cani giovani e la bonitazione per cani adulti, che è definitiva.
La selezione tecnica per giovani può essere effettuata:
a tra i 6 ed i 18 mesi per i maschi
e tra i 6 ed i 15 mesi per le femmine.
La prova per i giovani soggetti non prevede la misurazione completa ma solo quella essenziale, in quanto i cani devono ancora svilupparsi morfologicamente.
Per la prova di selezione giovani bisogna presentarsi al giudice con i seguenti documenti:
• Pedigree
• Eventualmente Lastre preventive displasia.
La selezione tecnica per adulti si effettua all’età minima di:
18 mesi per i maschi
15 mesi per le femmine
bisogna presentarsi al giudice con i seguenti documenti:
• Pedigree
• Lastre displasia (effettuate presso una centrale di lettura italiana)
[pagebreak]
La bonitazione è composta da due prove.
Nella prima prova (morfologica) per attestare la tipicità, si effettuano le misurazioni e le valutazioni secondo i parametri prestabiliti, compilando l’apposita scheda. Il soggetto presentato, accompagnato dal conduttore, viene valutato e misurato da un Giudice (solitamente Ceco o Slovacco ) con l'ausilio del Comitato Tecnico del Club di Razza.
La parte morfologica può essere ripetuta una sola volta.
Nella seconda prova (caratteriale) si valuta appunto l’equilibrio, la domesticità e la reattività alla minaccia, del cane esaminato. La parte caratteriale può essere ripetuta una seconda volta, ripetendo la prova caratteriale, il codice finale che verrà attribuito al soggetto andrà ad annullare il codice iniziale attribuito alla prova precedente, anche se la codifica risulterà peggiore.
All’estero la parte del carattere nella bonitace, si svolge col conduttore che affianca il cane legato ad un paletto, arriva il figurante e si avvicina al cane e lo tocca con fare neutro, poi va via e torna minacciando...il cane deve reagire e poi torna con fare tranquillo. Successivamente si ripete l’azione del figurante con la differenza che il cane è da solo legato al paletto, ed il conduttore è lontano dalla vista del cane. La prova caratteriale è possibile ripeterla due volte.
In Italia questa prova è diversa, rispetto a quella originale, redatta dal paese d’origine/tutela della razza, questo con l’intento di favorire la valutazione del soggetto in maniera ottimale, identificando questa prova con il CAL 1=Certificati di Attitudine al Lavoro.
Il CAL1 è simile alla bonitace originale ( per quanto riguarda la sezione sulla valutazione del carattere), c'è l'affronto del figurante, lo sparo più l’indifferenza ad un gruppo di persone, lo svolgimento è simile, però è solamente privo della parte in cui il cane resta senza conduttore.
MA, per il momento, dato che il Club ufficiale sta attendendo l'approvazione da parte dell'ENCI per ciò che concerne le prove di lavoro per il Cane Lupo Cecoslovacco (CAL1 e CAL2), i cani che intendono presentarsi alla bonitazione non necessitano ancora di tale certificato (CAL1). Il CAL essendo una prova di lavoro può essere più volte ripetuta.
Per quanto riguarda i cani che hanno effettuato la selezione morfologica all'estero, la stessa è comunque valida per la selezione tecnica italiana.
[pagebreak]
I codici di bonitazione dovrebbero farci capire come sia effettivamente classificato il soggetto esaminato.
|
Questo tipo di valutazione seleziona un soggetto per l'allevamento.
Sarebbe comunque importante la partecipazione di tutti i soggetti sia che abbiano o no difetti o imperfezioni, poichè i risultati servono a monitorare ogni cucciolata e sono importanti per allevatori e proprietari perché possono segnalare anormalità di carattere che possono correggersi prima della valutazione definitiva, oppure valutare gli eventuali accoppiamenti.
[pagebreak]
|
|
|
Controllo dentatura | Misurazione arti |
Misurazione lunghezza corpo | Misurazione altezza al garrese |
Misurazione attendibile: cane ben piazzato, cinometro ben posizionato perdendicolarmente al terreno pari. | Misurazione molto approssimativa: cane poco piazzato, cinometro inclinato e terreno sconnesso ne alterano anche se di poco le misure effettive. |
*alcune foto sono tratte dal sito www.wolfdog.org , archivio dati sul cane lupo cecoslovacco, dove potrete trovare i codici e relativi significati di tutti i cani bonitati. |
La bonitazione non è obbligatoria, è però di fondamentale importanza per la razza in quanto permette al Club italiano ed a quelli esteri di conoscere gli sviluppi dell'allevamento e l'andamento morfo-caratteriale della razza.
La bonitazione non è riconosciuta ENCI, ma viene riconosciuta a livello di Club di razza ed è importantissima per la razza ed il Club Ufficiale Italiano.
Così come per il CAL 1 anche per la Bonitazione o Selezione, il Club Ufficiale del CLC ha fatto richiesta di riconoscimento all'ENCI.
Club Cane Lupo Cecoslovacco http://www.clubcanelupocecoslovacco.it